Coffee Landscape, un progetto sviluppato da CRA e Rhea in collaborazione con l’architetto Italo Rota, è una stazione di caffè composita per uffici che trasforma la preparazione del caffè da un’attività solitaria – in cui gli individui si allontanano dalle persone e si avvicinano alla macchina – in una in cui i colleghi si trovano gli uni di fronte agli altri e interagiscono.
Coffee Landscape ha preso forma mentre gli uffici di tutto il mondo subivano un cambiamento di identità indotto dalla pandemia. Mentre sempre più aziende hanno adottato un modello di lavoro ibrido, il luogo di lavoro fisico rimane parte integrante dell’esperienza lavorativa. Un nuovo approccio al design degli uffici pone ulteriore enfasi sulle conversazioni occasionali di persona, che sono cruciali non solo per favorire relazioni personali ma anche per generare idee innovative e significative.
Si tratta di una stazione di caffè open-space con tre punti di erogazione circondati da pouf triangolari modulari di altezza e posizione variabili, in modo che i colleghi si trovino di fronte mentre scelgono, preparano e gustano il loro caffè. La disposizione organica dei moduli richiama l’andamento naturale del terreno, che per estensione incoraggia il flusso di conversazioni, idee e amicizie.
“Come possiamo ripensare l’esperienza sociale del caffè? Questo progetto sperimenta nuovi modi per aumentare quello che potremmo definire “l’effetto macchina del caffè”: riunire le persone e farle interagire tra loro.” – Carlo Ratti.
“La collaborazione è iniziata mettendoci nei panni dei lavoratori d’ufficio e chiedendoci quale sarebbe stata la pausa caffè ideale. Con questo in mente, siamo riusciti a sfruttare l’eredità del design italiano e i nostri 60 anni di esperienza industriale, per realizzare un design solido e proiettato verso il futuro.”
Preparare e gustare il caffè insieme apre lo spazio alla convivialità, alla bellezza e al piacere del caffè e delle relazioni. Questo è Coffee Landscape.